top of page

La teoria dell'autoefficacia di Bandura

La Curva dell'Autoefficacia di Bandura: Come Sviluppare Fiducia nelle Proprie Capacità




Forza
Forza

L'autoefficacia è un concetto fondamentale nello sviluppo personale e professionale. Secondo lo psicologo Albert Bandura, la convinzione di essere in grado di affrontare sfide e raggiungere obiettivi non è innata, ma si sviluppa nel tempo attraverso esperienze concrete. Questo processo può essere rappresentato da una curva di apprendimento che mostra l’evoluzione della nostra fiducia in una nuova competenza.


Le Fasi della Curva di Autoefficacia


L'acquisizione di nuove abilità segue un andamento non lineare, caratterizzato da alti e bassi. Ecco le principali fasi:


Ottimismo Iniziale ("Entusiasmo del Principiante")

All'inizio di un nuovo percorso, le persone spesso provano entusiasmo e fiducia. Questo perché non hanno ancora affrontato le reali difficoltà dell’apprendimento. È il momento in cui si pensa: "Posso farcela senza troppi problemi!". Pensa a quando hai iniziato ad imparare qualcosa in particolare, oppure dopo aver visto vari video tutorial che tutto ti è sembrato facile e raggiungibile, ma poi in corso d'opera hai cambiato il tuo punto di vista rendendoti conto che il compito, l'attività, il progetto era, in realtà, più difficile di quello che pensavi.


Crisi di Fiducia ("La Valle della Disillusione")

Dopo l'entusiasmo iniziale, si incontrano i primi ostacoli. Qui si verifica il calo più drastico dell'autoefficacia: le persone iniziano a dubitare delle proprie capacità e, in alcuni casi, abbandonano il percorso. E' quando entri nel flusso del tuo progetto e ti rendi conto che escono altre dinamiche che devi saper affrontare, gestire e risolvere.


Esempio: Ti iscrivi ad un corso di spagnolo, all'inizio ti sembra molto facile soprattutto perchè gli argomenti trattati inizialmente sono molto semplici. Dopo alcune settimane di studio, ti accorgi di non riuscire a comprendere bene la grammatica o a parlare fluentemente. E qui potresti iniziare a sentire di non essere buono o che studiare lo spagnolo non faccia a caso tuo.


Strategia per superarla: È fondamentale concentrarsi sui piccoli progressi e non lasciarsi abbattere dagli errori. Il supporto di un mentore o di un coach può essere determinante in questa fase.


Graduale Miglioramento ("Rinascita della Fiducia")

Con costanza e pratica, iniziano a vedersi i primi risultati concreti. A questo punto, l’autoefficacia aumenta gradualmente: le persone si sentono più competenti e motivate a continuare.


➡ Esempio: Dopo alcuni mesi di esercizio costante, il professionista inizia a capire meglio la lingua e a sostenere piccole conversazioni. Ti rendi conto che, nonostante le difficoltà, stai facendo progressi.


Strategia per consolidare i progressi: Celebrare i successi, anche piccoli, aiuta a rafforzare la fiducia nelle proprie capacità.


---


Maestria e Stabilità ("Piena Autoefficacia")

Dopo aver affrontato le difficoltà e consolidato le competenze, si raggiunge un livello di sicurezza e padronanza. Le sfide future vengono affrontate con maggiore resilienza e la persona si sente sicura della propria capacità di imparare e adattarsi.


➡ Esempio: Ora sei in grado di comunicare in modo fluido e ti senti sicuro delle proprie abilità linguistiche. Se dovessi affrontare nuove difficoltà, sai di poterle superare con il giusto impegno.


Strategia per mantenere la stabilità: Continuare a esporsi a nuove sfide e aggiornarsi costantemente per evitare di stagnare.


Come Rafforzare l'Autoefficacia?


L'autoefficacia è un muscolo e come tale va stimolato, potenziato e consolidato attraverso la pratica continua e costante, attraverso l'aumento progressivo delle difficoltà di modo tale da superarsi ogni volta e trovare soluzioni innovative e stimolare l'apprendimento.

🔹 Esperienze di successo → Accumulare piccole vittorie aiuta a costruire fiducia nel tempo: osserva i tuoi piccoli successi .

🔹 Modelli di riferimento → Osservare persone che hanno raggiunto risultati simili ai propri obiettivi è fonte di ispirazione. Spesso osservare gli altri può stimolarci verso il miglioramento "come hanno fatto?", "voglio farlo anche io". Personalmente vedere persone di successo mi aiuta e mi serve per tenere vivo il focus e spingermi oltre i limiti.

🔹 Feedback positivo → Le parole di incoraggiamento di coach, mentori e colleghi possono fare la differenza ma ho notato che spesso e volentieri quando noi stessi apprezziamo il nostro valore, potenziale e i nostri sforzi, riconosciamo sempre più la nostra autoefficacia e non solo!

🔹 Gestione delle emozioni → L'autoefficacia è influenzata dal nostro stato emotivo. Tecniche come la mindfulness o la respirazione consapevole aiutano a mantenere la calma nei momenti difficili.


Conclusioni


L'autoefficacia non è una qualità fissa, ma una competenza che si sviluppa nel tempo. Comprendere le fasi della curva di Bandura aiuta a navigare con più consapevolezza il processo di apprendimento e crescita personale. Superare i momenti di difficoltà e consolidare la fiducia in sé stessi è fondamentale per raggiungere obiettivi significativi, sia nella carriera che nella vita personale.




 
 
 

Comments


bottom of page