top of page

Che cos'è la psicogenealogia?

Che cos'è la psicogenealogia


La psicogenealogia è un approccio terapeutico che esplora il legame tra le esperienze familiari, i traumi intergenerazionali e i modelli emotivi e comportamentali di una persona. Questo approccio si basa sull'idea che gli eventi e le dinamiche familiari passati, spesso inconsci, influenzano il comportamento, le emozioni e le scelte della persona nel presente.


In pratica, la psicogenealogia si concentra sulla comprensione di come le storie familiari, le relazioni tra i membri della famiglia, e gli eventi significativi che hanno segnato le generazioni precedenti (come traumi, perdite, segreti, tabù) possano essere ripresi e riprodotti nelle generazioni successive, a livello emotivo, psicologico e talvolta anche fisico.


fotografie degli antenati
i nostri antenati e la psicogenealogia

I principali strumenti utilizzati in psicogenealogia sono:


1. Albero genealogico: L'analisi dell'albero genealogico permette di tracciare le relazioni familiari, esplorare le storie di famiglia e identificare schemi ricorrenti di comportamento e traumi non risolti. Si cerca di capire se certi traumi o esperienze sono stati trasmessi nel corso delle generazioni.

2. Trasmissione transgenerazionale: Si indaga come emozioni, traumi e dinamiche familiari possano essere stati inconsciamente trasmessi da una generazione all'altra, influenzando le scelte e i comportamenti dei discendenti.


3. Rivelazione e elaborazione: La psicogenealogia mira a portare consapevolezza su questi schemi e a permettere alla persona di "liberarsi" da questi influssi, spesso attraverso la riflessione, la conversazione e l'elaborazione emotiva.


L'approccio psicogenealogico si rifà anche alla teoria della "memoria transgenerazionale" e al concetto che ogni membro della famiglia possa portare con sé "il peso" della storia familiare, talvolta in modo inconsapevole. L'obiettivo finale è favorire la consapevolezza e la guarigione, interrompendo eventuali schemi disfunzionali che si perpetuano nel tempo.



Comments


bottom of page